dal carro trainato da cavalli al carro ferroviario
SITFA
Una lunga storia di trasporti iniziata nel ‘800
dal carro trainato da cavalli al carro ferroviario
SITFA
Una lunga storia di trasporti iniziata nel ‘800
dal carro trainato da cavalli al carro ferroviario
SITFA
Una lunga storia di trasporti iniziata nel ‘800
dal carro trainato da cavalli al carro ferroviario
SITFA
Una lunga storia di trasporti iniziata nel ‘800
dal carro trainato da cavalli al carro ferroviario
SITFA
Una lunga storia di trasporti iniziata nel ‘800
dal carro trainato da cavalli al carro ferroviario
SITFA
Una lunga storia di trasporti iniziata nel ‘800
dal carro trainato da cavalli al carro ferroviario
SITFA
Una lunga storia di trasporti iniziata nel ‘800
logo anniversario 60 anni
1962: a Torino nasce la SITFA
Società Italiana Trasporti Ferroviari Autoveicoli spa

Da allora ne è passato di tempo sulle rotaie. Dal parco iniziale di 100 vagoni a due piani LHB di fabbricazione tedesca alla flotta odierna di 1.750 vagoni, molti dei quali specializzati e particolarmente adatti al trasporto di veicoli quali SUV, VAN, CROSSOVER e 4x4.

UNA STORIA ITALIANA
  1. 1898

    Giovanni Ambrosetti costituisce a Torino la
    G. Ambrosetti e Compagni fregiandosi del titolo di spedizioniere della Real Casa di Savoia

  2. 1898

    il Re d’Italia Umberto I
    inaugura a Torino
    l’Esposizione Nazionale.
    La città è in grande fermento.

    Guarda l'Atlante di Torino del 1898

  3. 1899

    a Torino
    il Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio fonda con Giovanni Agnelli la F.I.A.T.

  4. 1906

    a Torino
    nasce l’Unione Industriale e
    Ambrosetti è socio fondatore.

  5. 1911

    Esposizione Universale di Torino,
    la ditta G. Ambrosetti è premiata con la medaglia d’oro per aver eseguito tutti i trasporti

  6. 1915-1918

    la Giovanni Ambrosetti è decretata dall’Autorità Militare “Stabilimento ausiliare di guerra”
    e le vengono affidati i trasporti di materiale bellico dalle officine ai campi di battaglia. Tutti i suoi servizi sono indirizzati allo sforzo bellico della nazione.

  7. 1919

    finita la Grande Guerra
    Giovanni Agnelli entra nella società di Ambrosetti con il 50% del capitale sociale.

  8. 1937

    Nasce la bisarca.
    Ambrosetti fa costruire i primi camion a 2 piani per il trasporto delle autovetture

  9. 1952

    Torino
    nasce la Züst Ambrosetti
    capitali interamente italiani promuovono la fusione tra la Ambrosetti e la svizzera Züst & Bachmeier.

  10. 1962

    Torino
    nasce la SITFA
    Società Italiana Trasporti Ferroviari Autoveicoli spa.

  11. 1982

    a Barcellona la Züst Ambrosetti costituisce la Setram, per gestire la logistica delle automobili in territorio iberico

  12. 2001

    Sitfa acquisisce la flotta italiana della Brambles, ex Ausiliare e diventa l’unico detentore di carri ferroviari porta vetture a 2 piani in Italia

LE AUTOMOBILI NELLA NOSTRA STORIA

Una galleria fotografica con i modelli che hanno fatto la storia dell’auto dalla fine dell'800 ai mitici anni ‘60

Apri