logo anniversario 60 anni

UNA STORIA ITALIANA

L’avventura della Sitfa inizia nel 1898 quando Giovanni Ambrosetti fonda la Giovanni Ambrosetti & C. che diventa S.A. G. Ambrosetti nel 1919 e Züst Ambrosetti nel 1952.
Nel 1962 i soci della Züst Ambrosetti crearono la SITFA, quando capirono che le loro bisarche non erano più competitive per trasportare grandi quantità di automobili sulle lunghe distanze.

Continua
Esperienza e competenza

Da 61 anni solo auto

Soluzioni su misura

Vagoni per ogni tipo di auto

Non solo trasporti

Massima versatilità nel planning e nel booking

Tracking

Controllo e tracciabilità di ogni auto

1500
Vagoni
400.000
automobili trasportate anno
40
Treni a settimana
61
anni di esperienza

un occhiata alle

Immagini
In viaggio sul nostro treno

Si aprirà una finestra in sovraimpressione nella quale vedrete un video da noi realizzato

Apri
La nostra flotta
ENTRA

le nostre

NEWS
Toyota Yaris, record produttivo
Toyota Yaris, record produttivo

Da Valenciennes coi treni Sitfa

Fiat 500 elettrica: oltre 12 mila prenotazioni
Fiat 500 elettrica: oltre 12 mila prenotazioni

Le nuove 500e vanno via a emissioni zero: da Torino a Lione e Parigi sui binari transalpini.
I treni SITFA a disposizione di FCA per la crescita della mobilità elettrica e il rispetto dell’ambiente.
www.sitfa.net da sempre al servizio dell’innovazione.

Codice Etico

Il Consiglio di Amministrazione di SITFA ha adottato un Codice Etico che costituisce parte integrante del Modello organizzativo ex D.Lgs.231/01.
Il Codice riflette l'impegno della società a tenere comportamenti ispirati a principi etici che devono rispondere ai criteri di affidabilità, onestà, correttezza e trasparenza ed essere adottati nel pieno rispetto di leggi e regolamenti applicabili.

Scopri di più
Certificazioni

La Società é certificata ECM (Entity in Charge of Maintenance) ai sensi del Regolamento UE 779/2019.
I certificati sono pubblicati nei database ERADIS dell'ERA (Agenzia dell'Unione Europea per le Ferrovie).

SITFA é inoltre certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001.

Continua


Co-Financed by the connecting Europe Facility of the European Union

Almost 75,000 freight railway wagons will be upgraded as part of eight EU projects
Scopri di più